Seriously, though?
La mia passione per la fotografia e per i ricordi del passato si è recentemente intrecciata con l'arte di un maestro veneziano del Settecento: Pietro Longhi. Acquistando una serie di stampe dei suoi dipinti, sono rimasto affascinato dalla vivacità e dall'ironia con cui immortalava la vita quotidiana della sua epoca.
Longhi, inizialmente dedito alla pittura storica e religiosa, trovò la sua vera vocazione nella rappresentazione di scene di genere, cogliendo con arguzia i momenti salienti della vita veneziana. La sua ironia, mai caustica o sarcastica, assume piuttosto i toni dell'osservazione bonaria e del sottile divertimento. Attraverso un'attenta analisi dei dettagli e dei gesti quotidiani, Longhi evidenzia magistralmente i vizi e le ipocrisie della società contemporanea.
Nel mio progetto fotografico ho voluto rendere omaggio a Longhi esaltando ulteriormente le sue caratteristiche stilistiche. Attraverso la manipolazione digitale delle immagini, ho esasperato i tratti ironici dei suoi personaggi, modificandone i volti o accostando elementi apparentemente sconnessi. Il mio intervento mira a creare una sorta di parodia visiva, un'amplificazione dell'ironia di Longhi che viene contaminata dalla mia sensibilità artistica.
My passion for photography and for memories of the past has recently intertwined with the art of an eighteenth-century Venetian master: Pietro Longhi. Purchasing a series of prints of his paintings, I was captivated by the liveliness and irony with which he immortalized the daily life of his era.
Longhi, initially dedicated to historical and religious painting, found his true vocation in the representation of genre scenes, wittily capturing the salient moments of Venetian life. His irony, never caustic or sarcastic, rather takes on the tones of good-natured observation and subtle amusement. Through a careful analysis of details and daily gestures, Longhi masterfully highlights the vices and hypocrisies of his contemporary society.
In my photographic project, I wanted to pay homage to Longhi by further enhancing his stylistic characteristics. Through the digital manipulation of images, I exasperated the ironic traits of his characters, modifying their faces or juxtaposing apparently disconnected elements. My intervention aims to create a sort of visual parody, an amplification of Longhi's irony that is contaminated with my artistic sensitivity.
morepietrolonghi4.mp4 (23.78 MB)